
-OPEN CALL-
SCADENZA ISCRIZIONI > 22 MARZO 2020
Dal 7 al 9 Aprile 2020, torna l'appuntamento cagliaritano con l'arte contemporanea e la creatività emergente isolana, organizzato dal''Associazione Culturale Ventunomila16!
Una nuova edizione caratterizzata da grandi cambiamenti e che da il benvenuto a
CAO.s | CAGLIARI CONTEMPORANEA - sardinian art event,
la naturale evoluzione di Paratissima Cagliari. L'Associazione, dopo aver realizzato 3 edizioni sotto l’egida della torinese Paratissima, intraprende un nuovo cammino, indipendente ma attinente al format originario. Sempre mossa dalla volontà di creare nuove opportunità espositive per artisti emergenti, e non, e al contempo dare vita a nuove connessioni e aperture "oltre e verso l'isola", la kermesse si presenterà rinnovata con nuove collaborazioni, un nuovo concept, un nuovo visual e una nuova prestigiosa location.
"In ogni arte la semplicità è essenziale"
[A. Schopenhauer]


TEATRO MASSIMO
La Via del Collegio
URBAN CENTER
RAW - Rome Art Week
SEMPLICITY
by DIMA
PURE
A way to survive
COME PARTECIPARE
L’invito a esporre è esteso a qualsiasi forma di contaminazione artistica, collettiva o individuale, secondo le modalità previste dal regolamento.
CONCEPT | PURE - A way to survive
Per questo nuovo inizio abbiamo deciso di spogliarci di tutti i fronzoli e andare a celebrare l’essenza più profonda dell’arte, ovvero il desiderio e l’urgenza di esprimere, attraverso la creatività, la propria interiorità e la propria visione del mondo.
Così la purezza e la semplicità diventano il punto di partenza per la produzione artistica e più in generale rappresentano il principio fondamentale per vivere o meglio sopravvivere in una realtà dove la competizione, l’aggressività e la tendenza a prendersi, a volte, troppo sul serio, fanno da padrone, portandoci a perdere di vista il grande valore della vita.
Una sfida quasi impossibile in una contemporaneità sempre più complessa e distaccata dal reale. In un' epoca caratterizzata dall'incapacità di mettere a fuoco se stessi, a prescindere dello sguardo altrui, e dipendente dallo sviluppo tecnologico e tutte le sue derive, è necessario saper trovare il modo di ritornare con i piedi alla terra.
Questo non vuol dire negare il presente e lo sguardo verso il futuro, ma piuttosto essere in grado di difendersi non diventando vittime della contemporaneità. Ogni cosa, ogni strumento, ogni scoperta può avere due risvolti, uno positivo e uno negativo, l'obiettivo è quello di saper riconoscere la “facciata” giusta, non dimenticando mai di guardare fuori dalla finestra, oltre che dentro ad uno schermo.
Agli artisti partecipanti chiediamo di rappresentare questa grande sfida:
raccontare i concetti di purezza e semplicità attraverso lo sguardo contemporaneo di un'epoca che, lo si voglia o meno, non può prescindere dalla tecnologia